Descrizione | Dato Tecnico |
---|---|
Area di Lavoro | 1600 x 1200 mm |
Altezza piano di lavoro | 950 mm |
Velocità | 1 – 1500 mm/sec |
Peso indicativo | 600 Kg |
Collegamento elettrico | 220/400 V – 50/60 Hz |
Il plotter automatico di incollaggio GP 16-12 è stato progettato per l’applicazione di adesivi hot melt o vinilici e permette, rispetto all’esecuzione manuale, di automatizzare e velocizzare il processo di incollaggio effettuato su sagome piane, incrementando in modo significativo la produttività e consentendo di ridurre il numero di operatori addetti al ciclo completo di adesivizzazione e assemblaggio.
Data la facilità e la velocità di setup per ogni nuova operazione, il suo utilizzo è indicato e redditivo già per l’incollaggio di piccoli lotti di produzione.
Trova applicazione in svariati settori industriali tra i quali, ad esempio : la cartotecnica, l’imballaggio, l’isolamento ed altri ancora.
Progettato e costruito interamente dalla Angeleri (sia per le parti meccaniche/elettroniche che per il software CAD-CAM di gestione), il plotter a 2 assi cartesiani GP 16-12 ha una configurazione di tipo “a portale” con piano di lavoro (appoggio materiale) mobile, il materiale viene impilato sul piano di lavoro, l’operatore preleva il pezzo incollato, e automaticamente la pila viene alzata alla quota corretta.
Il movimento degli assi X e Y (lineare o interpolato) avviene tramite motori e azionamenti di tipo Brushless controllati dal sistema CAD-CAM proprietario della Angeleri, installato a bordo macchina su un PC posizionato su di un solido ed ergonomico supporto regolabile.
Il software CAD assiste l’operatore a bordo macchina nella creazione delle traiettorie di incollaggio richieste, grazie ad un’intuitiva interfaccia utente a video e lasciando all’operatore la flessibilità di scegliere tra le seguenti modalità :
- Movimento manuale degli assi tramite i tasti “freccia” della tastiera del PC, assistito da un puntatore laser posizionato in prossimità del punto di erogazione dell’adesivo che evidenzia direttamente sulla zona di lavoro i movimenti eseguiti dagli assi su indicazione dell’operatore. Le traiettorie così realizzate vengono quindi memorizzate e sono pronte ad essere richiamate per l’esecuzione in lavoro.
- Disegno a video di linee , polilinee, cerchi e punti che compongono la traiettoria di incollaggio, assistito e facilitato da un’intuitiva interfaccia utente che permette un utilizzo immediato anche ad operatori senza esperienza specifica. Le traiettorie realizzate vengono quindi memorizzate e sono pronte ad essere richiamate per l’esecuzione in lavoro.
Inoltre, grazie alla funzionalità DXF integrata nel sistema CAD proprietario, è possibile importare direttamente a bordo macchina i percorsi di incollaggio e di sagome pezzo eventualmente disegnati “off-line” dall’Ufficio Tecnico e trasferiti nel formato standard di scambio dati “DXF”.
I percorsi di incollaggio generati e memorizzati, possono essere richiamati e modificati con facilità e velocità in qualsiasi momento, sempre a bordo macchina.
L’operatore può infatti aggiungere o eliminare elementi creati (es : linee) o cambiare la sequenza di esecuzione, così come definire specifici tempi di attesa tra un insieme di linee che formano un’operazione completa di deposizione adesivo su di una specifica sagoma e ed il successivo.
L’erogazione dell’adesivo avviene tramite apposito ugello erogatore regolabile, collegato al serbatoio/contenitore di materiale adesivo necessario per la specifica applicazione. La distanza dell’ugello erogatore dal piano di lavoro è regolabile.